ALLER mira a favorire lo scambio transfrontaliero di esperienze e il trasferimento dell’innovazione verso il sistema industriale, nonché lo sviluppo condiviso di un modello che possa contribuire a rafforzare gli ecosistemi di innovazione in Sicilia e in Tunisia, attraverso la selezione, formazione e mentoring di innovatori come imprenditori potenziali e mobilità bilaterale.
ALLER sostiene anche lo scambio, a livello transfrontaliero, tra nuove imprese derivanti dai risultati della ricerca e imprese che già operano in poli di produzione.
I partner di ALLER favoriranno in Tunisia e Sicilia un approccio «ascendente/partecipativo» per coinvolgere gli attori dell’innovazione nei territori transfrontalieri. La loro partecipazione attiva contribuirà a creare condizioni favorevoli alla creazione e alla crescita di nuove imprese promosse da giovani universitari. Questa azione rafforzerà un contesto favorevole all’innovazione e allo sviluppo tecnologico, ispirato all’approccio Living Lab e sostenuto da un ambiente collaborativo di Innovazione Aperta, facilitando gli scambi di conoscenze tra la ricerca e l’industria allo scopo comune di sfruttare il valore commerciale dei risultati della ricerca e di creare posti di lavoro qualificati.
ALLER prevede misure di sostegno agli imprenditori potenziali per sviluppare soluzioni innovative alle sfide individuate nei settori strategici (sistemi avanzati di manifattura, nuovi materiali ed energie rinnovabili).
Questo obiettivo sarà perseguito attraverso le seguenti attività:
– il lancio di un concorso nei due paesi per idee imprenditoriali innovative, derivate dai risultati della ricerca, corrispondenti alle sfide individuate negli ecosistemi d’innovazione,
– la selezione delle 40 migliori idee imprenditoriali,
– l’analisi di fattibilità e il supporto per lo sviluppo del business plan per le idee con un potenziale migliore;
– la selezione dei migliori piani d’impresa, realizzata congiuntamente da attori dell’ecosistema d’innovazione tunisini e siciliani.
I giovani della Sicilia e della Tunisia rafforzeranno le loro capacità imprenditoriali, faranno un’esperienza di mobilità internazionale e scambieranno esperienze con i loro omologhi transfrontalieri.
Le realizzazioni di questo gruppo di attività mirano in particolare a:
– formare i 40 giovani imprenditori selezionati per acquisire sia i «soft skills» di base che le competenze tecniche e manageriali;
– permettere a 16 giovani, scelti per la qualità e la capacità di innovazione dei loro piani d’impresa, di beneficiare dell’esperienza di mobilità transfrontaliera tra Italia e Tunisia e di servizi individuali avanzati di mentoring e consulenza.
Due missioni transfrontaliere saranno organizzate e realizzate rispettivamente in Sicilia per facilitare la cooperazione tra gli operatori economici delle due sponde del Mediterraneo: start-up sostenute dal progetto in Sicilia e in Tunisia, start-up e imprese mature in diversi settori di produzione. Nel corso delle missioni saranno individuate opportunità di collaborazione tecnica/tecnologica/commerciale per la crescita delle nuove imprese e saranno negoziati accordi.