ALLER si propone di aiutare i giovani dei territori transfrontalieri a costruire il loro futuro lavoro partendo dal loro spirito di innovazione, attraverso la creazione di nuove imprese ad alta intensità di conoscenze e alleanze tecniche, tecnologiche e commerciali che sostengano la creazione di imprese.
I partner sono impegnati a rafforzare i sistemi di sostegno alla creazione di impresa e a consolidare alleanze di natura tecnica, tecnologica e commerciale tra le parti interessate dell’innovazione e dell’imprenditorialità nei territori di Tunisia e Sicilia.
L’obiettivo specifico del progetto è mettere in rete gli attori dell’ecosistema dell’innovazione in Tunisia e in Sicilia, attraverso sistemi di consultazione aperta per individuare strategicamente le sfide sociali più rilevanti per lo sviluppo locale e per concepire insieme un percorso di identificazione di idee imprenditoriali, proposte in risposta a tali sfide.
ALLER introdurrà diversi elementi innovativi, volti a valorizzare direttamente il ruolo chiave dell’imprenditorialità per lo sviluppo del territorio.
L’approccio partecipativo, in cui tutti gli attori della quadrupla elica collaborano nella co-concezione di modelli economici e di procedure innovative, intende contribuire a generare e gestire ecosistemi d’innovazione sostenibili.
L’utilizzo di tecnologie innovative e di modelli economici messi in atto dalle start-up e dalle giovani imprese contribuirà al contempo al progresso socioeconomico.
ALLER, ALLEANZE IMPRENDITORIALI NELL’AMBITO DI RETI TRANSFRONTALIERE (IS_1.2_008)
CUP: G48H19000970005
Durata : 24 MESI
Budget totale : 946 243,80 EUR
Contributo dell’UE : 851 619,42 euros
Budget totale ARCA 372 852,20 €.
Contributo dell’UE ad ARCA 335 566,98 euro
Cofinanziamento ARCA : 37 285,22
Obiettivo tematico: 1
Priorità: 1,2
Bando: Primo bando per progetti standard
Programma: Italia-Tunisia 2014 -2020
Innovazione e R&S, non più da un punto di vista chiuso, ma integrando collaborazioni esterne al dipartimento dedicato all’innovazione
Un ambiente di innovazione orientato agli utenti, che promuove sia l’innovazione tecnologica che l’impatto sociale
Innovazione e R&S, non più da un punto di vista chiuso, ma integrando collaborazioni esterne al dipartimento dedicato all’innovazione
Un ambiente di innovazione orientato agli utenti, che promuove sia l’innovazione tecnologica che l’impatto sociale
Trasferimento di tecnologia caratterizzato da scarsi investimenti in infrastrutture e da elevati investimenti in capitale umano
Sfruttamento di un’idea di innovazione che opera nel quadro dell’università, della comunità imprenditoriale e delle altre parti interessate
Trasferimento di tecnologia caratterizzato da scarsi investimenti in infrastrutture e da elevati investimenti in capitale umano
Sfruttamento di un’idea di innovazione che opera nel quadro dell’università, della comunità imprenditoriale e delle altre parti interessate